Non è un segreto che diamo sempre più valore all’esperienza di acquisto e ai prodotti che acquistiamo.
Autenticità, fiducia, trasparenza e servizio al cliente sono diventati tutti fattori determinanti per il consumatore di oggi.
Infatti, le statistiche sui marchi compilate da HavasGroup mostrano che il 77% dei consumatori sostiene i marchi/le aziende che comunicano e condividono i propri valori. Acquistiamo un prodotto non solo per il suo uso pratico, ma anche per il valore percepito e definito del marchio associato.
Un’azienda è più dei prodotti che vende, e un marchio è più della somma di elementi visibili come loghi, colori e caratteri, ma anche della personalità e dei valori dell’azienda stessa.
In sostanza, un marchio è l’insieme di tutti i valori di un prodotto o servizio percepiti dai consumatori: è ciò che la gente dice di noi quando non siamo nella stanza.
Perché fare branding?
Costruendo e definendo un marchio, costruiamo il nostro business.
Può mostrare al nostro pubblico di destinazione perché la nostra azienda è la scelta migliore, differenziandoci dai nostri concorrenti e rendendo la nostra attività memorabile su tutte le piattaforme.
Il marchio diventa, infatti, il fattore più influente quando i clienti devono scegliere tra due o più prodotti. Il branding può anche rafforzare il rapporto tra un’azienda e i suoi clienti.
La fedeltà e il riconoscimento del marchio possono anche trasformare i clienti in ambassadors e influencer del marchio che appoggiano e condividono servizi e prodotti.
I clienti, però, non sono gli unici a diventare più fedeli: anche i dipendenti potranno essere orgogliosi di far parte di un’azienda di cui sottoscrivono i valori.
Come iniziare a fare branding?
Chiarito cos’è un brand e l’importanza di farlo nel modo giusto, ecco 3 step fondamentali da tenere a mente per sviluppare e definire la migliore strategia:
Determina il target di riferimento
La ricerca del tuo pubblico di destinazione è il primo passo. Affinché le persone amino il nostro marchio, devono essere in grado di identificarsi con esso e connettersi con esso.
Quindi dobbiamo conoscere il nostro obiettivo e decidere a chi vogliamo rivolgerci.
Per trovare il nostro target di riferimento e conoscerlo meglio, dobbiamo prima porci delle domande fondamentali:
- Chi utilizzerà i nostri prodotti?
- Chi è il nostro cliente ideale?
- Qual è il valore aggiunto della nostra azienda?
Definisci la tua missione, i valori e gli interessi
Se non definiamo chi siamo come azienda, l’intero processo di branding risulta futile.
Definire la nostra missione ci aiuterà a definire il nostro scopo, che è lo fine principale di qualsiasi attività commerciale, ovvero comunicare il suo valore al pubblico di destinazione.
Dobbiamo lasciar capire perché è stata creata la nostra attività e perché i clienti e i potenziali clienti dovrebbero interessarsi al nostro marchio.
Concentrandoci sui valori della nostra azienda e sui vantaggi che può offrire, possiamo garantire che il marchio che creiamo sia unico.
E chiarirà anche ai nostri clienti perché dovrebbero scegliere la nostra azienda rispetto ad altri marchi.
Costruisci una Brand Identity efficace
Per creare una forte identità del marchio, sono necessari due elementi fondamentali: risorse visive e voce del marchio.
L’identità del marchio aiuterà il nostro pubblico di destinazione a riconoscere e, soprattutto, a ricordare la nostra azienda.
Ogni elemento del marchio, come il logo, il claim, la voce e le immagini, dovrebbe comunicare i nostri intenti, i nostri valori e i nostri vantaggi. Dovremo quindi scegliere le combinazioni di colori, caratteri e icone che utilizzeremo per comunicare tutto ciò che le persone dovrebbero sapere sulla nostra attività.
Il colore, in particolare, è estremamente potente e, utilizzando un colore distintivo, possiamo aumentare il riconoscimento del marchio fino all’80%. La scelta del colore non dovrebbe, quindi, essere dettata solo dai nostri gusti personali, ma dovremmo considerare anche le connotazioni universali associate a ogni colore, in modo da evocare sentimenti e idee specifiche.
Inoltre, se non riusciamo a trovare un font che ci rappresenti appieno, possiamo optare per un carattere unico e personalizzato.
Conclusione
Bisogna sempre ricordare che il nostro brand non può essere statico, ma in continuo movimento e cambiamento.
Si tratta di un elemento cruciale per lo sviluppo della nostra attività, e anche dopo aver creato un’identità di marca, il lavoro non è finito.
Richiede costante attenzione, coerenza e, come in ogni cosa, passione.
Fare branding nel modo giusto significa, quindi, creare fiducia nel nostro pubblico di riferimento e ci permetterà di essere supportati, stabilendo un legame autentico con le persone.
Sei alla ricerca di un servizio di branding di alta qualità che possa aiutarti a far crescere il tuo marchio e a distinguerti dalla concorrenza? HEXA Studio offre servizi di branding personalizzati, su misura e di alta qualità per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di branding.
Scoprire come possiamo aiutarti a far decollare il tuo marchio – contattaci ora per una prima consulenza gratuita!