Cos’è un Calendario Editoriale? Una guida rapida di HEXA Studio

Un calendario editoriale ti permette di organizzare e pianificare i tuoi contenuti per la loro pubblicazione online. Ma come si realizza?

Indice

Oggi qualunque azienda che si rispetti ha almeno una pagina social, che sia per condividere post su Facebook, su Instagram, su LinkedIn o video su TikTok.

Ed è essenziale che queste siano aggiornate regolarmente, con sempre nuovi contenuti rilevanti ed interessanti per la propria audience.

È qui che entra in gioco un Calendario Editoriale.

Un calendario editoriale, dopotutto, ti permette di semplificare l’organizzazione della tua strategia di digital marketing, oltre che ad avere un flusso di lavoro più efficiente.

Cos’è un Calendario Editoriale?

Un calendario editoriale è visualizzabile come un vero e proprio calendario, e ti permette di organizzare e pianificare i tuoi contenuti per la pubblicazione, non solo sui social media. 

Si tratta di uno strumento condiviso a cui possono accedere facilmente i membri del tuo team marketing o, se sei un libero professionista, i tuoi clienti.

Noto anche come “calendario dei contenuti”, può essere organizzato a seconda delle esigenze; su base settimanale, mensile o semestrale.

Indipendentemente dalla preferenza, avrai sempre sotto controllo tutti i contenuti dalla fase di produzione fino alla loro pubblicazione. 

I calendari editoriali possono comprendere una vasta gamma di contenuti, a seconda del tuo settore. Questi possono essere:

  • Nuovi articoli sul blog;
  • Eventi promozionali futuri;
  • Aggiornamenti su nuovi contenuti
  • Pubblicazioni di video, come webinar, tutorial o altro;
  • Aggiornamenti di stato;
  • Case studies;

I vantaggi di avere un calendario editoriale

  • Risparmi tempo

Organizzando i tuoi contenuti e pianificando in anticipo ti permette di risparmiare tempo ed energia su tutte le attività: dalla produzione alla pubblicazione. Potrai dedicarti a pubblicare più contenuti e di migliore qualità dei tuoi competitors.

  • Collabori più facilmente

Avendo chiaro da subito quali sono i prossimi contenuti da pubblicare e chi deve svolgere ogni attività, potrai collaborare più facilmente con gli altri colleghi, o con agenzie esterne e freelance. Ognuno avrà chiaro lo stato del contenuto senza dover contattare gli altri collaboratori individualmente.

  • Hai una pubblicazione costante

È chiaro ormai a tutti quanto sia importante pubblicare contenuti con costanza per stimolare il coinvolgimento del tuo pubblico. Avere un calendario editoriale ti permette di avere chiaro cosa pubblicare e quando farlo, avendo così la possibilità di dedicarti alla creazione e condivisione di sempre più contenuti e sempre più costantemente.

  • Riduci al minimo gli errori

Capita spesso di vedere post che vengono pubblicati e cancellati per la presenza di errori o refusi. Con un calendario editoriale sempre aggiornato, e con i contenuti sempre pianificati in anticipo, riduci quindi al minimo il rischio di errore nei tuoi post da parte del team marketing o dalla tua web agency di fiducia.

I migliori strumenti per un calendario editoriale condiviso e sempre aggiornato

Abbiamo quindi visto come avere un calendario editoriale possa essere essenziale per diversi motivi. Se vuoi stimolare il tuo pubblico a diventare clienti, infatti, è necessario un calendario organizzato e sempre aggiornato con contenuti di qualità.

“Ok, figo! Ma come faccio ad averne uno?”. Domanda lecita.

La risposta è che, ad oggi, vista questa crescente necessità di avere un calendario editoriale, sono nate diverse piattaforme e diversi tool che ti permettono di avere un’organizzazione di un altro livello. Eccone alcuni.

Excel

Chiaramente non possiamo non partire con il super software di Microsoft. Con Excel potrai organizzare il tuo calendario secondo le tue esigenze, e personalizzato sulle metriche del tuo team.

Puoi quindi impostare il tuo calendario partendo, ad esempio, da campi quali: titolo, tipologia di contenuto, argomento trattato, fase del funnel, stato di produzione, stato di pubblicazione, ulteriori profili taggati o backlink, redattore, autore e così via.

calendario editoriale su excel
Fonte: SmartSheet

Fogli Google

E ovviamente immancabile anche il corrispettivo di Excel realizzato da Google. Anche con Google Sheet, o Fogli Google, hai infatti la possibilità di organizzare e personalizzare il tuo calendario in base ai diversi campi richiesti dai tuoi collaboratori o dal tuo cliente.

Trello

A differenza di quanto visto con Fogli Google e Microsoft Excel, con Trello non dovrai scontrarti con un foglio analitico da personalizzare da 0 o usando un template.

Trello prevede infatti un’organizzazione semplificata tramite bacheche e schede. Queste a loro volta prevedono funzioni come: l’assegnazione di una scheda a diverse figure, l’impostazione di date di inizio o scadenza, la creazione di checklist con la funzione di tag dei diversi membri della scheda, e molte altre integrabili con plug-in.

Ma non solo: come se non bastasse, è presente il Power-Up Calendario integrabile che ti permette di avere le singole schede all’interno di una visualizzazione a calendario. Crediamo non serva dire altro.

calendario editoriale su trello
Fonte: Oberlo

Asana

Così come Trello, anche il calendario dei contenuti di Asana ti consente di impostare diverse visualizzazioni: potrai visualizzare separatamente l’elenco delle tue attività personali, i progetti e i progetti del team. Offre inoltre il filtraggio dei contenuti in qualsiasi progetto, così da poter identificare rapidamente le priorità o gli stati di produzione, approvazione o pubblicazione.

calendario editoriale su asana

Conclusioni

Concludendo, quindi, un calendario editoriale ti aiuta ad essere più efficace e ad usare il tuo tempo e quello del tuo team in modo più efficiente. Essere più organizzati e coordinati con le altre parti interessate non può che produrre benefici per ogni azienda, soprattutto con i tanti strumenti a disposizione oggi. 

Hai bisogno di un calendario editoriale su misura e non hai un team a cui affidarti?

Scoprire come HEXA Studio può aiutarti nella realizzazione di un strategia di marketing e di un calendario editoriale su misura – contattami ora per una prima consulenza gratuita!

Indice contenuti

📰 Altri articoli che potrebbero interessarti

Lingue: